L’intelligenza artificiale sta modificando il nostro modo di lavorare, di divertirci, di relazionarci con gli altri. Non mancano i rischi e le criticità, ma sono anche molto evidenti i vantaggi: crescita della produttività, maggiore rapidità nell’eseguire compiti ripetitivi, aumento della precisione e riduzione dei margini di errore. In molti casi, poi, l’IA rende estremamente semplici attività fino a ieri complesse e riservate agli addetti ai lavori.
È il caso dell’interior design. Strumenti di intelligenza artificiale sono usati quotidianamente da architetti, designer e agenzie immobiliari per progettare edifici e ristrutturazioni e per presentare ai clienti i risultati finali in maniera estremamente efficace grazie ai rendering e alle elaborazioni in 3D.
Progetti alla portata di tutti
E moltissime app permettono anche a chi non ha una preparazione o un’esperienza specifica di cimentarsi con la realizzazione di progetti per arredare la propria casa o modificarne l’aspetto, ottenendo ottimi risultati. Si può partire da zero, con la planimetria vuota da riempire con mobili e oggetti di ogni tipo, oppure semplicemente sperimentare l’effetto che si avrebbe ambiando i colori delle pareti, o inserendo un nuovo divano.

Gli strumenti di interior design basati sull’IA consentono di creare progetti personalizzati in base alle esigenze, alle preferenze e al gusto di ciascun utente, di utilizzare la realtà aumentata per posizionare virtualmente i mobili in una stanza e di selezionare colori e materiali.
Ogni app offre una “libreria” di mobili e oggetti tra i quali scegliere, ed è anche possibile inserire, tramite foto scattate con lo smartphone o il tablet, un mobile che abbiamo o che vogliamo acquistare.
Se l’effetto non piace, modificare il progetto è semplice e rapido: i layout, estremamente realistici in 3D, i rendering e le simulazioni in tempo reale, consentono di verificare immediatamente i risultati e di prendere decisioni rapide su eventuali cambiamenti.
Tutto questo consente di ridurre gli errori, di velocizzare la progettazione e di ottenere un risultato finale più accurato.
Un’ampia scelta

Come anticipato, la scelta di strumenti di IA per l’interior design è molto vasta. Quasi tutti offrono una versione per professionisti e una, più semplice e con meno strumenti (per esempio, una libreria di mobili e oggetti più limitata), gratuita e dedicata al pubblico più ampio. La scelta dipende dalle esigenze di ciascuno, dall’uso che intende farne, dalla sua familiarità con gli strumenti digitali.

Di seguito, alcune delle app più interessanti. L’elenco è parziale e in continuo aggiornamento e il consiglio, per chi vuole iniziare a progettare la sua casa con l’intelligenza artificiale, è di provarne alcuni. Sicuramente ne troverà una con cui cimentarsi nel design di interni. Magari per la sua nuova casa a Forte dei Marmi!
Planner 5D
RoomSketcher
Foyr Neo
Homestyler
Leaperr
Homestory AR
REimagineHome
DecorMatters
Midjourney