Per chi cerca una dimora esclusiva, immersa nel verde, a pochi passi dal mare e con una storia affascinante alle spalle, una villa a Roma Imperiale Forte dei Marmi rappresenta molto più di un investimento immobiliare: è una dichiarazione di stile che riflette unicità, raffinatezza, riservatezza.

Roma Imperiale: un quartiere, un mito
Situato nel cuore di Forte dei Marmi, Roma Imperiale è il quartiere più prestigioso e ambito della Versilia. Nata negli anni Venti per iniziativa della Società Cooperativa Anonima Roma Imperiale, questa zona è stata progettata come una città-giardino, pensata per accogliere l’élite europea in cerca di bellezza, privacy e salubrità. Oggi, acquistare una villa a Roma Imperiale significa entrare a far parte di una ristretta cerchia internazionale che ha fatto di Forte dei Marmi il proprio buen retiro.

Un’opera d’arte abitabile
Le ville che punteggiano le tranquille strade alberate di Roma Imperiale sono autentici capolavori architettonici, che spaziano dallo stile neorinascimentale al razionalismo mediterraneo, sempre perfettamente integrati nel paesaggio della pineta marittima. Materiali locali come travertino, cotto toscano, marmo di Carrara e infissi verde bottiglia raccontano una tradizione estetica coerente e inimitabile.
Tra gli esempi più iconici spiccano:
- Villa Apuana, progettata da Carl Sattler per i magnati della Siemens;
- Villa Mann-Borgese, futuristica creazione di Leonardo Ricci per la figlia di Thomas Mann;
- Villa Agnelli, oggi Hotel Augustus, che fu la residenza estiva della celebre famiglia torinese;
- Villa Antonietta, manifesto del razionalismo anni Trenta.

Perché scegliere una villa a Roma Imperiale?
La domanda è semplice, ma la risposta è molto più profonda di quanto sembri: una villa a Roma Imperiale non è una semplice casa al mare, ma un investimento in qualità della vita.
- Esclusività assoluta: le ville disponibili sono pochissime e la domanda è superiore all’offerta. Il quartiere ha fatto registrare nel primo trimestre 2025 un indice di domanda relativa di 0,4 secondo il portale immobiliare Idealista: un valore basso che si spiega con la rarità delle opportunità sul mercato.
- Valore immobiliare in costante crescita: con un prezzo medio al metro quadro di oltre 10.000 euro, Roma Imperiale è tra i quartieri più costosi d’Italia. Via Luigi Raffaelli, cuore pulsante della zona, è la strada più costosa del Paese, con un valore medio delle abitazioni superiore ai 6 milioni di euro.
- Storia e cultura: qui hanno soggiornato artisti come Carlo Carrà, Arnold Böcklin, Adolf von Hildebrand, e intellettuali di ogni parte del mondo. Le ville stesse sono spesso tutelate dal Ministero dei Beni Culturali per il loro valore architettonico.
- Privacy e natura: ponticelli sul Fiumetto, stradine ombreggiate, parchi privati e accesso diretto alle spiagge più esclusive del Tirreno fanno di Roma Imperiale un rifugio verde a prova di paparazzi e occhi indiscreti.
