Personalizza le preferenze di consenso

Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito.... 

Sempre attivi

I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi. Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.

Nessun cookie da visualizzare.

I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.

Nessun cookie da visualizzare.

La fine di un’era a Forte dei Marmi?
Fine-di-un-era-a-Forte-dei-Marmi-The-Dream-RE
Facebook
LinkedIn
Email

Dopo varie procedure di infrazione ricevute della UE, il Consiglio di Stato, il 9 novembre 2021 con le sentenze n. 17 e 18, ha stabilito che le concessioni balneari saranno prorogate fino al 31 dicembre 2023.

Dal 1 gennaio 2024 le concessioni saranno sottoposte a gara, nonostante qualsiasi eventuale ulteriore proroga legislativa che dovesse nel frattempo intervenire, la quale andrebbe considerata senza effetto perché in contrasto con le norme dell’ordinamento dell’U.E.

Non ci soffermeremo su ciò che è giusto o meno, sui bassi canoni e gli alti ritorni, ogni concessione ha la sua storia, ci sarà chi la detiene da generazioni, chi ha investito cifre importanti per rinnovare lo stabilimento, magari lo scorso anno, chi è subentrato da poco versando grandi capitali.

Forte dei Marmi e lo smarrimento dovuto alla sentenza

Il gestore del bagno è un punto di riferimento per il villeggiante, rapporto che si è consolidato negli anni.

Forte dei Marmi è da sempre una pietra miliare per l’ospitalità balneare, aspetto che ha certamente contribuito alla crescita del brand e rientra senza nessun dubbio nei cardini del successo.

Non ci sarà un passaggio come a volte capita dove il vecchio gestore informa il nuovo di tutti i dettagli, il 31 dicembre 2023 si cambia.

Ci sarà una rivoluzione su tutto il litorale, la speranza è che sia il meno dolorosa possibile, la certezza è che cambierà il volto di questa realtà, centrale nel cuore di Forte dei Marmi.

Sull’altro piatto della bilancia possiamo anche dire che il pubblico che frequenta il Forte è sempre pronto alle novità e capace di recepire i cambiamenti, ancora di più oggi con quello che abbiamo e stiamo ancora vivendo che ci ha portato a vivere situazioni impensabili.

Bisogna attendere le direttive del bando, per capire se saranno solo le capacità economiche o anche i requisiti professionali a fare la differenza.

Dopo la pandemia, che aveva generato incertezze ed invece ha alzato il valore di questa località, ora nuovamente tutto viene messo in discussione ma ci vuole un buon regista che consenta a questo choc di aprire una nuova stagione nel segno della certezza.

Sentenza-stabilimenti-balneari-e-Forte-dei-Marmi-The-Dream-RE-1024x731
ALTRI
articoli